Le aziende sono classificate secondo le dimensioni ed il tipo di rischio indicando le attrezzature di primo soccorso ed i contenuti minimi della formazione per il personale addetto. Corsi di 12 ore per le aziende di gruppo B e C e corsi di 16 ore per le aziende di gruppo A (articolo 45 D.lgs 81/08 e DM 388/2003).
La Croce Verde srl organizza inoltre i corsi di aggiornamento triennale previsti per tutte le aziende, 4 o 6 ore in base al gruppo di appartenenza.
Le aziende che parteciperanno ai nostri corsi saranno contattate ala scadenza dell’attestato.
designati al pronto soccorso aziendale.
Esso non integra la 626, ma ne costituisce l’utile strumento operativo per la realizzazione del pronto soccorso aziendale. Pertanto la legge stabilisce l’obbligo per ogni ditta (in presenza di soci lavoratori/dipendenti) di formare almeno un addetto al pronto soccorso e di effettuare gli aggiornamenti triennali per la parte pratica (prove su manichino 4/6 ore).
Chi è esonerato
Sono esonerati da questo obbligo le ditte composte solo dal titolare senza soci né dipendenti.
Durata dei corsi
La durata varia dalle dodici ore per ditte dei gruppi B e C e sedici ore per le ditte di gruppo A
Costi
Corso di addetto al pronto soccorso come da DM. 388/03 per ditte di gruppo A B e C
Euro 130 ad addetto Per iscrizioni di due o più addetti sono previste tariffe scontate da concordare.
Obiettivi didattici e contenuti minimi della formazione dei lavoratori designati al pronto soccorso per le aziende di gruppo A
OBIETTIVI DIDATTICI |
PROGRAMMA |
TEMPI |
Prima giornata MODULO A |
totale n. 6 ore | |
Allertare il sistema di soccorso | a) Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.) b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza. |
|
Riconoscere un’emergenza
sanitaria |
1) Scena dell’infortunio a) raccolta delle informazioni b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili 2) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro) b) stato di coscienza c) ipotermia e ipertermia 3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio 4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso. |
|
Attuare gli interventi di
primo soccorso |
1) Sostenimento delle funzioni vitali: a) posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree b) respirazione artificiale, c) massaggio cardiaca esterno 2) Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso. a) lipotimia, sincope, shock b) edema polmonare acuto c) crisi asmatica d) dolore acuto stenocardico e) reazioni allergiche f) crisi convulsive g) emorragie esterne post- traumatiche e tamponamento emorragico. |
|
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta | ||
Seconda giornata MODULO B |
totale n. 4 ore | |
Acquisire conoscenze
generali sui traumi in ambiente di lavoro |
1) Cenni di anatomia dello scheletro. 2) Lussazioni, fratture e complicanze: 3) Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale. 4) Traumi e lesioni toraco-addominali. |
|
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro |
1) Lesioni da freddo e da calore. 2) Lesioni da corrente elettrica. 3) Lesioni da agenti chimici. 4) Intossicazioni. 5) Ferite lacero contuse. 6) Emorragie esterne |
|
Terza giornata MODULO C |
totale n. 6 ore | |
Acquisire capacità di
intervento pratico |
1) Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. 2) Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute. 3) Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta. 4) Tecniche dì rianimazione cardiopolmonare. 5) Tecniche di tamponamento emorragico. 6) Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato. 7) Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici. |
Obiettivi didattici e contenuti minimi della formazione dei lavoratori designati al pronto soccorso per le aziende di gruppo B e C
OBIETTIVI DIDATTICI |
PROGRAMMA |
TEMPI |
Prima giornata MODULO A |
totale n. 4 ore | |
Allertare il sistema di soccorso |
a) Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.) b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza. |
|
Riconoscere un’emergenza
sanitaria |
1) Scena dell’infortunio: a) raccolta delle informazioni b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili 2) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro), b) stato di coscienza c) ipotermia ed ipertemia. 3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio. 4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso. |
|
Attuare gli interventi di
primo soccorso |
1) Sostenimento delle funzioni vitali: a) posizionamento dell’infortunata e manovre per la pervietà delle prime vie aeree b) respirazione artificiale c) massaggio cardiaco esterno 2) Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso: a) lipotimia, sincope, shock b) edema polmonare acuto c) crisi asmatica d) dolore acuto stenocardico e) reazioni allergiche f) crisi convulsive g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico. |
|
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta | ||
Seconda giornata MODULO B |
totale n. 4 ore | |
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro |
1) Cenni di anatomia dello scheletro, 2) Lussazioni, fratture e complicanze. 3) Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale. 4) Traumi e lesioni toraco addominali. |
|
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro |
1) Lesioni da freddo e da calore. 2) Lesioni da corrente elettrica, 3) Lesioni da agenti chimici. 4) Intossicazioni. 5) Ferite lacero contuse. 6) Emorragie esterne. |
|
Terza giornata MODULO C |
totale n. 4 ore | |
Acquisire capacità di intervento pratico |
1)Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. 2) Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute. 3) Principali tecniche di primo soccorso ella sindrome respiratoria acuta. 4) Principali tecniche di rianimazione cardiopolmnonare. 5) Principali tecniche di tamponamento emorragico. 6) Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato. 7) Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici. |